Prato della Valle
               (Eventi osservativi)
 
 
  Eclissi parziale di Sole 
  in Prato della Valle
  20 marzo 2015
  Una festa per un pubblico di bambini, adulti
  insegnanti, astrofili per ammirare l’evento 
  astronomico dell’anno.
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
   
 
  
 
 
  Serate osservative in Prato della Valle
  E’ un appuntamento con la cittadinanza padovana 
  che si protrae da anni e riscontra una grande adesione del pubblico.
  Il programma consolidato prevede presentazioni su uno schermo e  osservazione del cielo con più telescopi.
  EDIZIONE 2016: 
  dalle ore 21 fino a oltre le 23 il Gruppo Astrofili di Padova piazzerà all’interno dell’isola Memmia i suoi telescopi e 
  accompagnerà il pubblico nell’osservazione del cielo.
  Risultato:
  grandissima affluenza di un pubblico giovane, attento, curioso. Famiglie con bimbi a seguito entusiasti ed emozionati di 
  vedere Giove, Marte, Saturno ed una Luna con i suoi crateri e le sue montagne. 
  Arrivederci alla prossima edizione e grazie a tutti i partecipanti
  Edizioni precedenti:
  25 luglio 2015
    5 luglio 2014
  13 luglio 2013
  28 luglio 2012
  30 maggio 2009 - Galileo in Prato
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
   
 
 
 
   
   
 
 
 
   
   
 
 
  
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
 
  Edizione 2017
  Sabato 1 luglio 2017 
  dalle ore 21
  Anche quest’anno abbiamo riproposto la serata  dedicata alle stelle, ormai tradizionale, in Prato della Valle. 
  Il programma prevedeva l’osservazione ai telescopi dopo una presentazione in tema astronomico condotta sempre da 
  soci del nostro gruppo. 
  Risultato: il tempo ha guastato la nostra festa irrompendo con nuvoloni e minaccia di pioggia.
  Così si è dovuto abbandonare l’isola Memmia e rimandare alla prossima occasione.
  La foto mostra le nuvole che stanno coprendo il cielo sovrastante Padova.
 
 
   
 
 
 
  ECLISSI TOTALE DI LUNA 2018
  il 27 luglio 2018 dalle ore 21,00 alle 23.30
  Il Gruppo Astrofili di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, promuove una serata in Prato della 
  Valle per seguire, osservare con gli strumenti dei suoi astrofili’ l’evento astronomico della:
  ECLISSI TOTALE DI LUNA
  Un evento non raro ma certamente non così frequente da passare inosservato e che per la sua bellezza, vale 
  proprio la pena di non mancarlo. Inoltre, questa sarà l’eclissi di Luna più lunga del secolo: durerà, infatti, 
  circa 103 minuti.
  Meteo permettendo, potremo ammirare l’evoluzione dell’eclissi a partire dalle ore 21.00 fino a quando la Luna 
  uscirà dal cono  d’ombra della Terra, verso le 23,30.
  Ingresso LIBERO
  CHE FANTASTICA NOTTE DI ECLISSI DI LUNA
  Sperare in una serata come poi si è sviluppata sarebbe stato quasi utopistico, invece il cielo sereno, una Luna spettacolare, la coincidenza di Marte 
  in opposizione, di un rosso sanguigno, Giove che ha fatto da apripista seguito da Saturno: cosa volevamo di più?
  Un pubblico numeroso e partecipe!  Ed anche questo si è avverato. La notizia pubblicizzata dai volantini promozionali del GAP, creati dal nostro
   bravissimo Giacomo Maltese ed enfatizzata successivamente dai media ha fatto sì che, sia in Prato della Valle che in Planetario, 
  ci fosse un’affluenza del pubblico eccezionale. 
  Grazie a tutti.
  A cominciare dal Gruppo Astrofili di Padova che si è impegnato portando sull’isola Memmia ben quattro telescopi e due binocoli giganti: 
  file lunghissime di persone in attesa di posare l’occhio sull’oculare e poi esprimono con un “oooh” la meraviglia che neanche la fantasia aveva anticipato
  Un mormorio crescendo di “ooohhh” perchè la meraviglia si ripeteva sul telescopio successivo, dove era inquadrato un altro protagonista della serata e poi su un’altro 
  ancora, passando da Giove a Saturno, da Marte alla Luna. E poi la curiosità  della gente, specialmente dei bambini che veniva raccolta e soddisfatta dagli astrofili 
  che con altrettanto entusiamo riversavano le loro spiegazioni: grazie Alessandro Bisello,  Nico Spatuzza,  Nicola Grandis , Fabrizio e Davide Nardo.
  Grazie anche al tempo che ci ha regalato un cielo terso. Grazie alla splendida location di Prato della Valle che con la sua unica architettura spaziosa ed immensa 
   comprensiva della Chiesa di Santa Giustina, proprio in corrispondenza del sorgere della Luna, ha permesso una visione dell’evento nella sua pienezza con una cornice 
  mozzafiato. I commenti del giorno dopo riportati dalla stampa e dalla televisione locale, hanno giustamente sottolineato la partecipazione straordinaria ed il successo 
  di questa iniziativa targata GAP e patrocinata dal Comune di Padova, rendendo merito agli astrofili che si sono adoperati  per crearlo.
  Ma non è tutto qui, perchè il GAP era presente anche all’iniziativa del Planetario di Padova, presso l’ex macello, che prevedeva 5 presentazioni in cupola e l’osservazione 
  ai telescopi. In particolare quest’ultima era a carico del GAP che, per permettere la visone dell’eclissi di Luna dalla locazione di via Cornaro, ha messo a punto un sistema
   di telescopi, webcam e computer e videoproiezione. 
  Infatti, la Luna sarebbe sorta a Sud Est, già in fase di eclissi avanzata, troppo bassa per l’orizzonte di via Cornaro impedendone la visone. Invece, piazzando un telescopio, 
  500 mm di lunghezza focale, nella cupola dell’osservatorio in dotazione al gruppo Astrofili di Padova, munito di webcam collegata ad un pc connesso in rete e comunicante
   con un secondo computer, tramite un softare specifico, e quest’ultimo infine collegato ad un video priettore, si è  potuta ammirare tutta la sequenza dell’eclissi dalle ore 
  21, 25 fino alla fine. 
  Immagini spettacolari direttamente sul telone posizionato nello spiazzo dell’ex macello. Qui un centinaio di sedie hanno ospitato a turno gli oltre 350 visitatori, che si erano
   prenotati, intrattenuti dal commento di Roberto Sannevigo, presidente del Planetario di Padova, dopo le presentazioni in cupola condotte dall’astronomo Luca Nobili.
  Ai margini dello spiazzo erano posizionati altri tre telescopi che puntavano su Giove, Saturno, Luna e Marte presidiati da Borella Fabio, presidente GAP, da Patrizia 
  Bussatori, GAP, e da Marco Bregolato del Planetario che “guidavano” le osservazioni del pubblico  con commenti e dettagli in merito agli astri osservati. Infine, c’erano  
  anche Cariolato Roberto, responsabile dell’osservatorio GAP e il sottoscritto Codato Ivan ai quali va il merito  di avere monitorato per tutta la serata l’impianto tecnologico 
  e le postazioni dei telescopi, intervenendo dove necessitava con un continuo andirivieni tra l’osservatorio e lo spiazzo sottostante. 
  Con la soddisfazione di tutti i protagonisti di questa memorabile serata.
  Un’esperienza veramente importante che il Gruppo Astrofili di Padova sta offrendo alla cittadinanza patavina da anni in modo oltretutto totalmente gratuito, in nome
   di quell’impegno che li distingue basato sul principio della diffusione della promulgazione della Astronomia ed in particolare  dell’osservazione del cielo stellato. 
  Con la speranza di altre future occasioni.
  Ivan Codato
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
 
   
 
 
  SERATA per il 50° anniversario della discesa dell’uomo sulla LUNA in Prato della 
  Valle a Padova
  Data 20 luglio 2019 dalle ore 21.00
  Il 21 Luglio 2019 ricade il 50° anniversario dell’impresa umana più affascinante, più rischiosa 
  e più gratificante per l’uomo.
  “Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”, così sintetizzava Neil Armstrong 
  l’evento mentre si apprestava a scendere dal modulo lunare della missione Apollo 11.
  Il gruppo Astrofili di Padova, in onore di questa ricorrenza, promuove la serata del 20 luglio 
  2019 in Prato della Valle con il patrocinio del Comune di Padova.
  La serata prevede  una video presentazione in tema, tenuta dal socio G. Schileo a partire dalle 
  ore 21.00; sarà allestito uno spazio apposito con una cinquantina di posti a sedere sull’isola 
  Memmia. Seguirà un’osservazione ai telescopi del gruppo astrofili che saranno posizionati in 
  vari punti, sempre sull’isola Memmia, dove i nostri soci si adopereranno per accompagnare la 
  visione ai telescopi con spiegazioni e rispondendo alle curiosità del pubblico.
  L’ingressso è gratuito.
 
 
   
 
 
 
 
  Prato della Valle 
  Edizione 2021
  Dopo il fermo obbligato dello scorso anno causa pandemia, il prossimo 17 luglio dalle ore 21,
  il Gruppo Astrofili di Padova, con il Patrocinio del Comune, promuove una serata osservativa 
  ai telescopi.
  All’intedno dell’Isola Memmia, saranno stazionati più telescopi presidiati dai nostri soci che
   riponderanno alle domande dei partecipanti.
  L’accesso è libero
 
 