Riprendiamo, dopo la parentesi estiva, con il nostro consueto appuntamento delle serate pubbliche. Il punto di ritrovo sarà la sala Giotto, che si trova in via Astichello, 18, al secondo piano, zona Sacro Cuore.Il Calendario prevede come consueto il primo ed il terzo venerdì del mese, alle ore 21. L’accesso è gratuito per i soci GAP, l’evento è comunque aperto a tutti con il prezzo d’ingresso di €3,00.Nella colonna centrale trovate la programmazione fino al mese di Dicembre, per poi riprendere a Febbraio 2023; i titoli saranno comunicati a tempo debito.VI ASPETTIAMO NUMEROSI E CURIOSISituazione dell’ Osservatorio G. ColomboIlGruppoAstrofilidiPadovahacontinuatoadinterpellareil ComunediPadovainmeritoalladestinazionefuturadell’ Osservatorio G. Colombo.Dopoilbloccod’accessoconseguenteallosgomberodel febbraio2020,sisonoaggiuntelelimitazionidovute all’epidemia,conunulterioreimpedimentoall’utilizzodel telescopio.Inoltre,ultimamentelostessoComunediPadovahafatto annunciinmeritoaprogettiche,traaltri,vedonocoinvoltoil Parcodell’exMacello.Sitrattadiunridisegnodelsitoattoa creareilParcodellaScienza,conl’apportodellasocietà cooperativa«lePleiadi»diLimena.Unimpegnativoevalido lavoro,nonc’èdubbio,cherichiederàparecchianniperla suarealizzazionetracuilaristrutturazionedellapalazzina che ospita l’osservatorio. Peccatocheinquestocontesto,nonsiastatomaicitato propriol’osservatoriocheilnostrogruppogestisceemettea disposizionesiaperricerchescientificheastudenti universitaridellafacoltàdiAstronomiadiPadovacheper divulgazione a favore del pubblico patavino.StiamocercandodistimolareilComuneperfarsìche l’attivitàlegataall’importantestrumentoosservativonon vengabloccataperannifacendomancareafuturiastronomi un«laboratorio»,oltretuttogratuito,sucuiformareleloro esperienze,comeègiàavvenutonelpassato:unnomeper tutti:ilprofessorFrancescoDiMille,cheoggigestiscela ricerca astronomica di alcuni osservatori in Cile.
LE NOSTRE ultime ATTIVITA’ (vedi calendario)
Saturno show!
Immagine del pianeta degli anelli fotografata da Roberto Cariolato
Posizione dei pianeti rispetto al Sole 2022Creato dal socio Cosimo Millevoi.
COMUNICATO del Gruppo Astrofili di PadovaL’osservatorio astronomico G. Colombo che il nostro gruppo gestisce è al momento non frequentabile a causa dello sgombero della palazzina di via Cornaro, avvenuto a seguito dell’ordinanza del Comune di Padova. Precisiamo che il GAP è estraneo alle cause che hanno comportato tale decisione ma che inevitabilmente ne sta sopportando i forti disagi: il blocco delle attività che si svolgono in cupola, tra cui le ricerche di un gruppo di studenti della facoltà di Astronomia.Consapevoli della delicatezza del caso, chiediamo comunque alle istituzioni competenti di trovare una valida e celere soluzione che ci permetta di riprendere regolarmente tutte le attività sospese.Il Gruppo Astrofili di Padova
Giuseppe Guercio ShowSe non fosse stata una tragedia per molti, verrebbe da dire che “non tutti i mali vengono per nuocere”. Infatti il nostro caro Giuseppe, obbligato da problemi personali in concomitanza all’epidemia, ha passato forzatamente buona parte dell’estate in quel di Istria, al paese della moglie e da bravo astrofotografo non ha perso l’occasione per fare qualche scatto notturno.Ci ha mandato, intanto, tre immagini che riporto di seguito e che bastano a confermarci, come se ce ne fosse bisogno!, la maestria con cui Giuseppe si dedica alla fotografia del cielo.Io sono rimasto a bocca aperta e penso che il nostro caro amico e socio che non abbiamo visto per tanto tempo, nel frattempo sia stato su Hubble a fare gli scatti, altro che Istria!Scherzi a parte, uno scroscio di applausi al nostro Michelangelo dell’astrofotografia. Grazie Giuseppe!
La via Lattea di Cosimo MillevoiRiceviamo e pubblichiamo le foto del socio Cosimo Millevoi.Si tratta di immagini della Via Lattea, che certamente non possiamo vedere dalla nostra città. Infatti Cosimo si è recato in quei posti che il nostro Alessandro ci ha più volte descritto: la maremma grossetana. Ci scrive Cosimo:Le foto sono state scattate con la mia Pentax KP ed il suo modulo GPS, che consente l’attivazione della funzione Astrotracer, ed obiettivo Fish-eye Samyang.ISO 800Esposizione 2 minuti circaF: 2,8Focale: 12 mm1 Dark in automatico previsto dalla funzione Noise-reduction della fotocamera.+ passaggio su Photoshop per piccolo intervento sui livelli.Mi trovavo ad un paio di km soltanto dalla periferia di Grosseto, verso sud ovest.Ringrazio Alessandro e Giuseppe che, durante le nostre serate, hanno spesso suggerito Grosseto come zona da dove poter vedere il cielo notturno con poco inquinamento luminoso.
DI PIXEL IN PIXELDa quando è stato creato il gruppo Whats app tra i nostri soci, si sono succedute immagini caricate ora da Giuseppe Guercio ora da Cosimo Millevoi, ora da Giorgio Schileo sempre più sofisticate e dettagliate con commenti esplicativi in merito alle tecniche, ai trucchi, alle elaborazioni, agli strumenti, agli accorgimenti: insomma una vera e propria rassegna mirata all’astrofotografia. Bravissimi. Invito chi volesse unirsi al gruppo a comunicarlo al nostro recapito e-mail con i dati relativi al proprio telefonino.I messaggi dovranno essere esclusivamente di tipo scientifico; non sono ammesse comunicazioni di profilo politico, religioso e ludiche fuori luogo.Grazie